
Ho deciso di iniziare #fiabeadistanza con la lettura del meraviglioso albo illustrato “E se il cielo non piovesse” del nostro caro amico Giorgio Volpe (Il Ciliegio).
Un libro che ci dice quanto sia importante (cercare di) vedere anche il lato positivo di ogni situazione. Quale cornice migliore per questa iniziativa in questo particolare momento?
Fuori piove e non si può uscire a giocare, allora si resta a casa a colorare… Ma se il cielo non piovesse, che cosa succederebbe? Non potrebbero esserci i colori dei fiori, della frutta, dei dolci, del bosco e non ci sarebbe nemmeno l’arcobaleno 🌈! E poi quando piove, il sole non sparisce, ma splende in un altro luogo della Terra, e soprattutto ritornerà 🌞! Addirittura a volte, nello stesso momento… la pioggia piove e il sole splende perché il sole e la pioggia giocano a nascondino 🌦!
Vorrei condividere con voi quello che sto ripetendo a me stessa in queste settimane: oggi per tutti noi piove, questa pioggia durerà per un po’ di giorni e ci sta impedendo di fare serenamente tutto (o quasi) quello a cui siamo abituati e che ci piace fare, ma forse questa è l’occasione per tornare ad accorgersi della bellezza, spesso anche semplice, di quello che abbiamo di solito e che in questo momento ci manca. Se ci fossero solo momenti di sole, non potremmo apprezzarli, amarli e viverli con profonda e assoluta consapevolezza, e al contempo i momenti di pioggia non sono completamente negativi, la felicità e la serenità stanno solo giocando a nascondino, ma sono vicine, torneranno e anzi a volte gioia e tristezza, felicità e dolore possono anche convivere… purtroppo in questo momento lo sappiamo bene…e non voglio ora soffermarmi su questo perché il mio post vuole trasmettere un po’ di positività e di energia… per cui pensiamo anche alle cose belle che sorprendentemente e inaspettatamente possono nascere da situazioni ed eventi che ci sembrano (solo) insuperabili, drammatici e catastrofici. Dobbiamo stare tutti a casa??? Quando non dobbiamo lavorare (per chi ha la possibilità di farlo da casa, con tutte le difficoltà bambinesche del caso) abbiamo tempo per leggere quel libro lasciato a metà sul comodino (e qui sono di parte 😉!), per leggere (e sono ancora di parte 😉) quella storia che magari i nostri figli ci chiedono la sera quando torniamo a casa stanchissimi dal lavoro, e ora non solo possiamo farlo senza addormentarci sul libro (prima dei nostri figli), ma possiamo anche vedere gli occhi sorridenti e pieni di noi dei nostri bambini, abbiamo tempo per stare con la nostra famiglia, per stare con i nostri animali domestici, per curare le nostre piante, per ascoltare la musica, per giocare a carte, per preparare dolci, per guardare vecchie foto, per indovinare in che cosa possono trasformarsi le nuvole nel cielo, per accorgersi che, nonostante tutto, la primavera sta arrivando, e sugli alberi (quelli che riusciamo a vedere dal nostro balcone) stanno spuntando i primi fiori, abbiamo tempo di progettare, di sognare, di fermarci, abbiamo tempo di annoiarci, abbiamo tempo di prenderci (finalmente) del tempo…
Per vedere la videolettura cliccate qui: https://www.facebook.com/libreriafiordifiaba.it/videos/736741236856345/
Buon ascolto 😘💚!
Prenota subito questo evento